lunedì 18 marzo 2013

LA SICUREZZA TRASFUSIONALE 2

parte 2

Le principali strategie raccomandate per la sicurezza trasfusionale sono traducibili in queste specifiche azioni:
  • evitare che il campione di sangue del paziente ricevente venga erroneamente identificato o che vi siano errori di persona nel prelievo del paziente ricevente;
  • evitare errori nella compilazione della rischiesta di emocomponenti (di responsabilità medica);
  • evitare errori di identificazione e attribuzione o scambi all'interno della Struttura Trasfusionale (Servizio di medicina trasfusionale e laboratori biomedici);
  • evitare che nei reparti di degenza, sale operatorie, servizi di emergenza-urgenza e terapie intensive, il sangue venga trasfuso al paziente sbagliato.



 

Nessun commento:

Posta un commento